Il bassotto più
che una razza è un vero e proprio mondo, lo dimostra anche il fatto che la FCI
(Federazione Cinologica Internazionale) gli abbia dedicato un intero Gruppo (Gruppo
IV) nel quale sono comprese appunto tutte le varie tipologie (taglia e pelo). Questo ci deve far capire che non
abbiamo a che fare con un cane qualunque ma con un essere davvero speciale, ricco di risorse e con molte esigenze specifiche. La
taglia, come spesso accade, non ci deve trarre in inganno, siamo infatti
davanti ad un vero e proprio cane con un carattere
molto forte e deciso e che saprà darci amore incondizionato a patto che noi
riusciamo a rispettare la sua indole.
Pur
apprezzando fortemente la comoda vita in appartamento il nostro bassotto è un
cane, adora quindi esplorare, giocare e
correre. Ed è proprio dall’attività fisica e mentale regolare che dobbiamo
cominciare il nostro percorso per avere un compagno sano ed equilibrato. Data la sua grande intelligenza è importante variare spesso il lavoro, in modo
che non si annoi e che abbia sempre
qualcosa di stimolante da fare. Il mio consiglio è di alternare le attività sapientemente (ma anche in base alla
disponibilità di tempo, alle occasioni e alla stagione).
1.
ATTIVITA’ GIORNALIERE
a.
Attività
fisica e sociale: comprende i momenti di gioco con gli altri cani. Nella
pratica è il momento della giornata in cui il cane dovrebbe essere lasciato
libero di giocare con i suoi simili (area cani).
b.
Attività
in casa: la sera dedichiamo 5 minuti al cane facendo, al momento del pasto,
degli esercizi con il clicker.
c.
Relax:
insegniamo al cane che ci sono dei momenti durante i quali è richiesta la sua
disattivazione.
d.
Attivazione
mentale: il pasto diventa un momento di impegno e lavoro grazie all’utilizzo
di giochi che aumentano il tempo di assunzione del pasto.
2.
ATTIVITA’ SETTIMANALI
a.
Educazione
di base: all’aperto, due volte alla settimana, apprendimento di esercizi di
educazione di base.
b.
Agility/Obedience:
una sessione settimanale di attività ludico/sportiva all’aperto.
c.
Attività
fisica: corsa (farà bene anche a
voi) o tapis roulant (con un programma di introduzione al tapis roulant) una o
due volte alla settimana.
3.
ATTIVITA’ MENSILI
a.
Attivazione
olfattiva: due volte al mese, il cane dovrebbe avere la possibilità di
utilizzare il suo senso più sviluppato in maniera impegnativa (per esempio
ricerca oggetti, piste o ricerca).
b.
Attivazione
sensoriale: una o due volte al mese il cane dovrebbe esplorare dei posti
completamente nuovi e molto ricchi di stimoli (passeggiata in campagna, centro
città, mercato, ecc.)
11 Quante taglie ci sono nel bassotto?
a.
2
b.
3
c.
4
d.
5
22 Come definiresti il carattere del bassotto.
a.
Aggressivo
b.
Diffidente
c.
Indipendente
d.
Intraprendente
33 Se sgridate un bassotto come sarà la sua
reazione?
a.
Indifferente
b.
Aggressiva
c.
Impercettibile
d.
Emotiva
44 Fisicamente come definireste il bassotto?
a.
Forte
b.
Nerboruto
c.
Fragile
d.
Normale
55 Lasciando un bassotto libero in campagna quale
sarà il suo comportamento?
a.
Piangerà tutto il tempo
b.
Sarà molto interessato agli odori
c.
Correrà dietro ad una lepre
d.
Vi starà sempre appiccicato
66 Qual è il paese di origine del bassotto?
a.
Francia
b.
Italia
c.
Germania
d.
Olanda
77 Quali di questi tipi di pelo non è previsto nel
bassotto?
a.
Corto
b.
Duro
c.
Lungo
d.
Riccio
88 Qual è il peso massimo ideale per un bassotto (standard)?
a.
7kg
b.
9kg
c.
12kg
d.
15kg
99 Nei giochi è:
a.
Entusiasta
b.
Pestifero
c.
Indifferente
d.
Interessato
110.
Quale di questi atteggiamenti dovremmo evitare
con un bassotto?
a.
Incoerenza
b.
Collaborazione
c.
Fermezza
d.
Chiarezza
111.
Quale di queste caratteristiche NON dovrebbe avere un bassotto?
a.
Autonomia
b.
Vigilanza
c.
Pigrizia
d.
Predatorietà
112.
Quali di queste taglie non è prevista nei
bassotti?
a.
Standard
b.
Nana
c.
Kaninchen
d.
Media
113.
Le orecchie del bassotto possono essere:
a.
Pendenti o erette
b.
Solo pendenti
c.
Tagliate
d.
In tutti i modi
114.
Se un bassotto non mangia le sue crocchette
quale deve essere il nostro comportamento?
a.
Dopo venti minuti portiamo via la ciotola.
b.
Le lasciamo lì finché non mangia
c.
Aggiungiamo della carne
d.
Facciamo finta di mangiarla noi
115.
Se il nostro bassotto si mostra molto
insofferente in casa, abbaia, gioca in maniera troppo irruenta e fa qualche
danno:
a.
Vuol dire che è psicopatico.
b.
Ha bisogno di più coccole e attenzioni.
c.
Dobbiamo chiuderlo nello sgabuzzino.
d.
E’ necessario che faccia più attività fisica.
RISPOSTE:
1.
B
2.
D
3.
D
4.
A
5.
C
6.
C
7.
D
8.
B
9.
B
10.
A
11.
C
12.
D
13.
B
14.
A
15.
D
Nessun commento:
Posta un commento