Oggi vi propongo la versione di Karen Prior per insegnare al cane a giocare con il frisbee, o, come viene ormai comunemente chiamata questa nuova disciplina cinofila, il "DISC-DOG".
...Un esempio di comportamenti
concatenati
Traduzione non ufficiale
da “Don’t Shot The Dog di Karen Pryor"
Ezio De Bona
www.addestramento-del-cane.com
"Un
amico di New York che porta tutti i week end
il suo golden retriver a Central Park per giocare a Frisbee, mi dice che
il mondo sembra pieno di gente che ha trovato degli ostacoli provando a
insegnare al proprio cane questo gioco.
E'
un peccato perché giocare a Frisbee è un modo eccellente per far fare esercizio
a un cane grande in città.
Il
Frisbee è un obiettivo più lento e dai movimenti più irregolari di una semplice
palla, forse più simile ad una preda reale, che incoraggia il cane a saltare e
a immaginare una caccia che è divertente anche per il proprietario.
Inoltre
giocare a Frisbee permette al proprietario di rimanere fermo e nello stesso
tempo far esercitare le gambe del cane.
Ciò
di cui le persone si lamentano è che il loro cane, se incoraggiato, salta
cercando di prendere il frisbee quando gli viene agitato intorno, ma se lo
lanciano, il cane rimane fermo e lo guarda mentre si allontana.
Oppure
il cane lo insegue e lo prende ma poi non lo riporta indietro.
Ci
sono due problemi addestrativi in questo gioco:
il primo è che la distanza nella quale il cane insegue il frisbee deve essere determinata;
il secondo è che questo gioco è una catena di comportamenti:
il primo è che la distanza nella quale il cane insegue il frisbee deve essere determinata;
il secondo è che questo gioco è una catena di comportamenti:
- primo il cane insegue il frisbee;
- poi lo prende;
- infine lo riporta indietro per un altro lancio.
Ogni
comportamento deve essere imparato separatamente, e l'ultimo comportamento
della catena, il riporto, deve essere imparato per primo.
Puoi
insegnare il riporto a distanze minime - anche in casa - con qualcosa di semplice
da portare: per esempio un vecchio calzino.
I
cani da caccia lo fanno quasi spontaneamente.
Altre
razze come Bulldog e Boxer, devono essere "modellati" attentamente per lasciare o restituire l'oggetto
perché preferiscono giocare al tiro alla fune.
Quando
il cane ha imparato a riportare le cose a comando e a lasciarle, insegni (il
verbo inglese usato in questo caso è shape che significa dare forma, modellare)
a inseguire e prendere il frisbee.
Glielo
lasci prendere e te lo fai riportare diverse volte, lodandolo all'inverosimile,
naturalmente.
Poi
lo tieni in alto in aria, glielo lasci prendere quando salta e te lo fai
riportare.
Quando
ha capito l'idea, puoi cominciare a modellare (shaping) il primo comportamento
della catena, la caccia, lanciando il frisbee in su e lontano qualche passo
così che il cane si deva muovere verso di esso per prenderlo.
Man
mano che la distanza cresce, il cane deve imparare a guardare il frisbee e a
posizionarsi bene per la caccia.
Questo
richiede allenamento, ci potranno volere un paio di week end perché
il cane possa prendere un frisbee lanciato ad una decina di metri.
Un
cane veloce in poco tempo sarà in grado di inseguire e prendere un
frisbee alla distanza alla quale sarai in grado di lanciarlo.
La
"Star del Frisbee" Ashley, una whippet, era in grado di prendere un
frisbee lanciato alla distanza di un campo di calcio.
Sembra
che i cani assaporino per proprio conto la loro abilità.
Una
corsa brillante o una caccia gambe in spalla e ventre a terra che suscita uno
spontaneo evviva fra gli spettatori, rende il cane letteralmente scintillante.
Tuttavia,
dopo questa caccia il cane riporta sempre indietro il frisbee perché gli hai
insegnato la parte finale della catena per prima e perché è ciò che gli fa
guadagnare un rinforzo, che sia una lode o un altro lancio del frisbee.
Naturalmente
puoi notare che se sei disattento al punto che il cane non ottiene né lodi, né
il nuovo lancio, il riporto si deteriora.
Anche quando il cane comincia ad essere stanco per giocare ancora, esita con il riporto ritornando più lentamente e lasciando cadere il frisbee per strada.
Anche quando il cane comincia ad essere stanco per giocare ancora, esita con il riporto ritornando più lentamente e lasciando cadere il frisbee per strada.
Ciò
significa che è ora passata di smettere, avete avuto entrambi la vostra parte
di divertimento.
(nelle foto un bellisimo Nova Scotia Duck Tolling Retriever mentre viene allenato al riporto del frisbee)
(nelle foto un bellisimo Nova Scotia Duck Tolling Retriever mentre viene allenato al riporto del frisbee)
Se
ti è piaciuto questo post, oppure se non ti è piaciuto, o se comunque
vuoi lasciare delle osservazioni o delle domande, qualsiasi commento
sarà comunque gradito.
ezio(@)addestramento-del-cane.com