Buongiorno
Ezio,
mi
chiamo Emanuela e ho trovato il tuo blog su internet che mi ha molto
interessato.
Io
ho un problema che vorrei esporti perche inizia veramente a diventare
insostenibile.
Io
insieme al mio ragazzo siamo proprietari di un pastore tedesco di quasi due
anni (ad agosto), viviamo
in un appartamento nella periferia di una cittadina in provincia di Bolzano,
entrambi lavoriamo ma
il cane non rimane mai piu di 4/5 ore da solo in quanto quando i nostri turni si
sovrappongono ho l'aiuto dei miei genitori che portano fuori il cane.
Sotto
casa abbiamo un grande prato dove rimane libero a giocare anche per un ora, ed
in più
almeno una volta al giorno usciamo a fare una passeggiata di circa 1 ora in una
zona tranquilla lungo il fiume.
A
questo punto ti espongo il problema....il
cane tira, non ha pace è sempre col fiatone e deve costantemente stare
davanti a noi, contando che pesa ca. 40 kg ammetto che soprattutto per me non è
facile gestirlo, ed inoltre, per aggiungere un problema al problema, appena
vede un altro cane entra le suo mondo ed inizia con il mettersi a terra,
attendere che l'altro cane si avvicini ed appena è ad una distanza di ca. 2 mt
salta su ed inizia ad abbaiare come un matto cercando di andargli contro...non è
un cane piccolo e più volte mi ha buttata a terra per non parlare del terrore
negli occhi dell'altra gente.
Tutto
questo rende passeggiare con lui un peso e non una gioia, vorremmo tanto
poterlo portare con noi ovunque, in città, a bere un caffè, a fare una
passeggiata al lago, ma in queste condizioni è impossibile.
A
fine mese andiamo 3 giorni sul Lago di Garda in un campeggio dove i cani sono i
benvenuti, beh speriamo tutti i giorni che andrà· bene e che non dovremmo
tornare a casa più stanchi di prima.
Con
il cane abbiamo provato quasi ogni tipo di addestramento possibile, ti racconto
un po’ la storia:
lo
abbiamo preso da un allevamento a Mira (VE) quando aveva 3 mesi e mezzo, appena
arrivati abbiamo subito notato che il cane era stato separato dai fratelli
(altri 8 cuccioli) ed inserito in un piccolo recinto da solo, l'allevatore ci
ha detto che lo aveva separato perche sapeva che quel giorno lo saremmo andati
a prendere, ma notando successivamente le crosticine che aveva sulla testa e
sul corpo non ti nascondo che abbiamo pensato che lo avesse separato perche non
andava daccordo con i fratelli, infatti ha dimostrato subito un caratterino
molto deciso, forte, predominate e testardo.
I
primi mesi a casa sono andati relativamente bene, chiaramente il cucciolo aveva
bisogno di abituarsi alla nuova realtà, ricordo ancora la prima passeggiata che
ho fatto, avrà avuto ca. 4 mesi e abbiamo percorso 2 km, beh ci abbiamo messo
quasi 2 ore, ogni 100 mt si fermava, si guardava dietro e se c'era qualcuno si
fermava finche questa persona non lo oltrepassava.
Piano
piano questo problema si è risolto e si riusciva a camminare relativamente bene
nonostante lui tirasse sempre in avanti senza mai stare al passo così all'età
di 7 mesi lo portiamo ad un corso di addestramento che si teneva nel paese,
appena arrivati decidono di inserire il cane insieme agli adulti invece che
insieme ai cuccioli con nostra grande disapprovazione.
Il
cane era ancora un cucciolo e aveva bisogno di giocare e socializzare, mentre
nel corso degli adulti non facevano altro che strattonarlo, urlargli e altre
soluzioni veramente molto pesanti, ho visto un altro cane che è stato alzato da
terra con il collare e buttato giù di peso, appena si è rialzato il poverino ha
addirittura vomitato, al nostro cane invece era stato messo il collare con le
punte...dopo poche lezioni abbiamo subito abbandonato il corso, ma credo che
comunque sia stato troppo tardi perche da li in poi il cane ha iniziato a
diventare più aggressivo...
Successivamente
ci siamo trovati con un gruppo di padroni di cani seguiti da un signore molto appassionato
che ci dava indicazioni su come comportarci con il cane.
Tutti
si È svolto in maniera molto tranquilla, i cani giocavano insieme e
socializzavano, e per ca. mezzora si facevano degli esercizi tutti insieme per
abituare il cane a camminare vicino ad altri cani, a fare lo slalom e tante
altre cose di questo genere.
Logan
(il nostro cane) si comportava molto bene con gli altri cani, sempre un po’
curioso e con tanta voglia di giocare, ma mai aggressivo.
Non
ha comunque mai smesso di tirare, cercare di camminare con lui al passo era
sempre molto difficile.
Abbiamo
provato a con i premietti di tutti i generi, dai giochi, lui ama molto la
pallina, ma il cane sta attento magari i primi 50 secondi e poi si stufa, non
gli importa più nulla del cibo e dei giochi e riprende la sua strada davanti a
noi.
In
principio abbiamo sicuramente commesso l'errore di urlare al cane, sgridarlo,
strattornarlo quando tirava troppo o quando si scagliava abbaiando contro altri
cani, ma ora cerchiamo di essere più calmi possibile.
Nonostante
questo lui quando vede sulla sua strada un altro cane entra in un mondo dove
non sente più nulla e puoi fargli qualsiasi cosa, il suo sguardo è fisso verso
l'altro cane, la cosa comunque interessante è che se ha la possibilità di
avvicinarsi, inizia subito a scodinzolare e leccare in faccia l'altro cane,
Logan non è cattivo, per questo non riusciamo a capire certi atteggiamenti.
Scusa
per tutta questa lunga e contorta spiegazione sui comportamenti del mio cane,
spero davvero tu mi possa aiutare perche noi non sappiamo proprio più cosa
fare!
Sono
sempre a tua disposizione per ulteriori domande!
Grazie
infinitamente
Emanuela
________________________
________________________
Rispondono
gli addestratori - educatori cinofili Stefania Dalla Santa e Manuel Severin del
Centro Cinofilo "Ai
Lavai" di Arcate (Treviso)
Salve Emanuela,
quello che descrivi da
a pensare a diverse ipotesi, utile sarebbe vedere, personalmente o con un
filmatino, il vostro Logan in queste situazioni.
Una delle prime ipotesi è che l’addestramento coercitivo che
Logan ha affrontato da cucciolo possa averlo spinto verso questo comportamento.
L’uso di punizioni positive e di strumenti come collari a
strangolo e collari con le punte, oltre ad essere dei mezzi coercitivi che non
rispettano l’animale sotto diversi aspetti, sono fonti di associazioni
negative. Quando un cane indossa un collare a strangolo o con le punte, sente
dolore quando tira verso un altro stimolo (ad esempio un cane).
Per la bestiola, l’arrivo di quello stimolo sarà associato
all’arrivo del dolore.
Dopo queste esperienze molti cani cominciano a dimostrarsi
aggressivi alla vista di altri animali semplicemente per dissuaderli
dall’avvicinarsi per non sentirsi strangolare.
Probabilmente ecco perché Logan una volta avvicinatosi
all’altro animale dimostra segnali di pacificazione e sottomissione.
Altra ipotesi è che il vostro pastore voglia soltanto
socializzare con i cani che incontra ma essendo trattenuto dal guinzaglio si
sente in difficoltà.
Probabilmente sceglie di mettersi a terra per riuscire a
sopportare e a gestire meglio la situazione cominciando poi a tirare e ad
abbaiare quando non riesce più a controllare la frustrazione.
Comunque per risolvere il problema è necessario andare a
lavorare pazientemente su esercizi di educazione generale.
In un cane che ha difficoltà a dare attenzione dovreste
cercare di allenarvi da soli, senza stimoli che possano creare grosse
distrazioni.
Se in contesti difficili Logan non vi degna di uno sguardo
sarà difficile proporgli qualche cosa.
E’ meglio insegnare all’animale delle competenze
individualmente e cercare poi, un po’ per volta, di fargliele ripetere in
situazioni più stimolanti.
Cosa importante è non contestualizzare gli allenamenti sempre
nello stesso posto e con le stesse modalità ma variando molto speso la
situazione.
Il rischio è quello che l’animale si dimostri collaborativo
soltanto in quell’ambiente, questo è lo svantaggio che molto spesso porta
lavorare solo ed esclusivamente in un campo di educazione sempre con gli stessi
amici a quattro zampe.
Le attività devono essere molto brevi (anche di pochissimi
secondi) e interrotte da pause molto lunghe (10 minuti o più) aumentando poi la
richiesta d’attenzione man mano che il cane dimostra di esserne in grado.
Il lavoro deve iniziare e finire in modo positivo se fosse
noioso probabilmente si rifiuterebbe di proporlo nuovamente.
Evitate, fino a lavoro finito, di passeggiare dove potreste
incontrare altri cani.
In seguito cominciate a proporre situazioni di lavoro a
grandissime distanze rispetto ad altri cani riducendole poco per volta.
Utile sarebbe attuare delle tecniche di desensibilizzazione troppo complesse però da esporre in due righe.
Parallelamente potreste praticare anche delle attività
ludiche come l’Agility Dog o la Dog Dance.
Queste discipline sono meno noiose dell’educazione e possono
incoraggiare ulteriormente il vostro rapporto, l’attenzione e la collaborazione
nei vostri confronti.
I cani nutrono comunque la necessità di socializzare con i
propri simili, garantire a Logan incontri di socializzazione frequenti con cani
diversi (stando sempre attenti con chi si fa socializzare) potrebbe aiutarlo a
rendersi meno interessato ai suoi simili durante le passeggiate.
Sicuramente quello che vi aspetta non sarà facile, l’ideale è
potersi far aiutare da un educatore cinofilo professionista che utilizza metodi
del tutto gentili, basati sulla comunicazione e sulla cooperazione.
Peccato che la distanza non aiuti ma se capitate dalle nostre
parti sarebbe bello parlarne a quattrocchi e potervi dare qualche altro
suggerimento.
Rimaniamo a vostra disposizione.
Dateci presto vostre notizie.
Stefania Dalla Santa e Manuel Severin